Feed RSS – News Giuridiche

Studio Cataldi – il diritto quotidiano. Notizie giuridiche, leggi e sentenze. Il notiziario di Studiocataldi.it aggiornato quotidianamente

  • Per un pugno di 85 giorni
    on 1 Marzo 2025 at 07:00

    Durante il periodo pandemico Covid-19 il Governo italiano ha ritenuto di dovere emanare una serie di atti normativi necessari, e certamente opportuni, al fine di fronteggiare anche le impellenti problematiche relative alle scadenze dei termini amministrativi e fiscali. La giustificazione di tali provvedimenti è derivata dalla ovvia necessità di fronteggiare un momento di gravissima e contingente crisi della Nazione proprio al fine di sopperire al momento di dolorosa ed allora quanto mai attuale crisi epidemiologica. Tra i tanti provvedimenti che in quel tempo il Governo di allora emanò vi è il D.L.n.18/2020 (C.d. “Cura Italia” Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.70 del 17/03/2020), necessitato dalla ritenuta “straordinaria necessità e urgenza di contenere gli effetti negativi che l’emerge…

  • Art. 337-ter c.c.: affidamento dei figli
    on 1 Marzo 2025 at 06:00

    L’art. 337-ter del Codice Civile italiano disciplina le modalità di affidamento dei figli in caso di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili o annullamento del matrimonio. Tale norma si inserisce nel contesto della riforma introdotta con la legge 8 febbraio 2006, n. 54, che ha sancito il principio della bigenitorialità come cardine dell’affidamento condiviso. Il contenuto della norma L’art. 337-ter c.c. stabilisce che il giudice, nel decidere sull’affidamento dei figli minori, deve valutare prioritariamente la possibilità dell’affidamento condiviso, garantendo a ciascun genitore il diritto e il dovere di mantenere un rapporto stabile e significativo con i figli. Solo in casi eccezionali, quando l’affidamento condiviso risulti pregiudizievole per l’interesse del minore, i…

  • Il TFR in caso di divorzio
    on 28 Febbraio 2025 at 07:00

    Non è sufficiente essersi separati per avere diritto ad una quota del tfr del coniuge avente diritto. Si può tuttavia avere diritto alla quota di tfr dal momento della domanda di divorzio anche se non è ancora intervenuta la sentenza che dichiara la cessazione degli effetti civili del matrimonio. Attenzione però: la domanda per l’ottenimento della quota di tfr può essere fatta in sede di domanda di divorzio ma l’indennità diventa esigibile solo dopo il passaggio in giudicato della sentenza. occorre avere riguardo a quanto percepito dopo l’instaurazione del giudizio divorzile, escludendosi quindi eventuali anticipazioni eventualmente riscosse durante la convivenza matrimoniale o la separazione personale, essendo le stesse definitivamente entrate nell’esclusiva disponibilità dell’avente…

  • Multa al condominio che espone i bidoni negli orari non consentiti
    on 28 Febbraio 2025 at 06:00

    Il fatto Un condominio partenopeo proponeva ricorso innanzi al Tribunale di Napoli avverso l’ordinanza di pagamento con la quale il Comune ingiungeva la somma di euro 514,50, a titolo di sanzione amministrativa, per l’asserita violazione dell’ordinanza sindacale recante “Disposizioni urgenti per ridurre le criticità del ciclo dei rifiuti”. Più precisamente, l’ingiunzione traeva origine dal verbale di accertamento ex art. 14 L. n. 689/1981, redatto dalla Polizia Locale che accertava quanto segue: “i bidoni dati in carico al condominio da utilizzare per la raccolta dei rifiuti organici erano su strada in orario non consentito. L’ente di gestione ha eccepito l’infondatezza dell’ingiunzione emessa, non essendo imputabile l’asserita violazione per illecito amministrativo al condominio, tratta…

  • BCE, inflazione e Moneta Fiscale
    on 27 Febbraio 2025 at 08:00

    Stefano Sylos Labini del Gruppo ‘Moneta Fiscale’ torna sulle pagine virtuali di Law In Action con un articolo sulle ricadute dell’inflazione e su come dovrebbe agire la BCE. Buona lettura! BCE, inflazione e Moneta Fiscale Stefano Sylos Labini* La crescita dei prezzi dell’energia e la guerra dei dazi alimenteranno delle spinte inflazionistiche e freneranno la crescita dell’economia nel prossimo futuro. Nel parlamento europeo è opinione comune che la Banca Centrale Europea abbia sbagliato la sua valutazione secondo cui l’inflazione avrebbe dovuto essere solo transitoria. Lo hanno affermato gli eurodeputati in una risoluzione non legislativa adottata con 378 voti a favore, 233 contrari e 26 astensioni dopo il dibattito con il presidente della BCE Christine Lagarde dell’11…

    feed rss di proprietà di Studio Cataldi e Altalex